LiberatiDaiDebiti.com
  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi
    • Decreti Ingiuntivi e Atti di Precetto
    • Equitalia e cartelle esattoriali
    • Anatocismo e Usura
  • Chi Siamo
  • Faq
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY Regolamento UE 679/2016 GDPR

Informazioni preziose
per un aiuto concreto
Contattaci

Ipoteca legale Equitalia su beni immobiliari, se illegittima si può cancellare annullando la cartella esattoriale

12/6/2014

 
Immagine
Ipoteca e pignoramento Equitalia come funziona?
Dopo 60 giorni dalla notifica della cartella, se il cittadino non ha provveduto a pagare, non ha ottenuto una rateizzazione o non è intervenuto un provvedimento di sospensione o annullamento del debito, Equitalia è tenuta ad attivare alcune procedure a garanzia del credito degli enti impositori. 

L'ipoteca sugli immobili può essere iscritta, sempre previa comunicazione scritta, per i debiti più rilevanti, ma complessivamente non inferiori a 20 mila euro. Se anche dopo l’iscrizione di ipoteca il contribuente non paga il proprio debito, Equitalia potrà procedere alla vendita dell’immobile, ma soltanto in presenza delle condizioni previste dalla legge.


Procedure esecutive

Per il recupero delle somme iscritte a ruolo, la legge prevede la possibilità di procedere al pignoramento di beni mobili e immobili e alla loro messa in vendita all’asta. Si dà corso alle procedure esecutive solo per i debiti più rilevanti per i quali persiste il mancato pagamento e soltanto in presenza delle condizioni stabilite dalla legge.

In particolare, il pignoramento immobiliare non può essere effettuato se l’immobile ha tutte le seguenti caratteristiche:

  • è destinato ad uso abitativo e il debitore vi risiede anagraficamente;
  • è l’unico immobile di proprietà del debitore;
  • non è di lusso, (cioè con le caratteristiche previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 agosto 1969, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27 agosto 1969), ovvero è una villa (A/8), un castello o un palazzo di eminente pregio artistico o storico (A/9).
Negli altri casi si può procedere al pignoramento dell’immobile solo se:

  • l'importo del debito iscritto a ruolo è superiore a 120.000 euro;
  • sono passati sei mesi dall’iscrizione di ipoteca e il debitore non ha pagato.                             

D’intesa con Equitalia, il cittadino può altrimenti vendere personalmente l’immobile pignorato o ipotecato e versare a essa l’intero ricavato. 

L’eventuale differenza fra quanto incassato dalla vendita e il debito da onorare viene restituita entro i 10 giorni successivi all’incasso.    
               

Il contribuente può scegliere di vendere autonomamente il bene entro i 5 giorni che precedono il primo incanto. Qualora ciò non avvenga, il debitore ha ancora la possibilità di effettuare la vendita in proprio del bene entro il giorno precedente al secondo incanto. 
 
Cosa succede se parliamo degli Immobili della società? 

Vanno direttamente all'asta, finché non verrà riscossa la cifra dovuta. 

Ci sono vie d'uscita? 

Si, si può fare ricorso ed uscirne senza ipoteca sugli immobili  e con sgravi parziali o totali sul tributo dovuto, si può fermare la procedura e nel frattempo proteggere il patrimonio. 

Nel prossimo articolo entreremo nel dettaglio, sul come procedere nel ricorso ed avere l'annullamento della cartella esattoriale. 



Se hai problemi con Equitalia Contattaci
 





I commenti sono chiusi.
    Ricerca Rapida per approfondire? Clicca la parola che stai cercando.

      Compila il Modulo per contattarci:

      [object Object]
      Il tuo numero
      La tua mail
    Invia
    CONTATTI

    Categories

    Tutto
    Anatocismo
    Atto Di Precetto
    Cartella Esattoriale
    Consulenza Aziendale
    Decreto Ingiuntivo
    Equitalia
    Ottimizzazione Fiscale
    Pignoramento Immobiliare
    Protezione Del Patrimonio
    Saldo E Stralcio
    Usura Bancaria

    Archivio articoli

    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Ottobre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Feed RSS

Blog
Chi siamo
Contatti
Servizi
FAQ


www.liberatidaidebiti.com non utilizza cookies di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine del sito. se accedi a un qualunque elemento del sito acconsenti all'uso dei cookies.

informativa completa
 Anatocismo ed Usura Bancaria                                
 Atto di Precetto                                                     Decreto Ingiuntivo                                     Pignoramento                                                          Cartelle Esattoriali                                          Protezione Patrimoniale

LIBERATIDAIDEBITI.COM                                             

​ADVICE IMPRESA S.R.L.S.
P.IVA 14456281006
N.REA RM-1522145
SEDE LEGALE
VIALE CADUTI PER LA  RESISTENZA 79
00128 ROMA
Copyright © 2017 All Rights Reserved.




  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi
    • Decreti Ingiuntivi e Atti di Precetto
    • Equitalia e cartelle esattoriali
    • Anatocismo e Usura
  • Chi Siamo
  • Faq
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY Regolamento UE 679/2016 GDPR