LiberatiDaiDebiti.com
  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi
    • Decreti Ingiuntivi e Atti di Precetto
    • Equitalia e cartelle esattoriali
    • Anatocismo e Usura
  • Chi Siamo
  • Faq
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY Regolamento UE 679/2016 GDPR

Informazioni preziose
per un aiuto concreto
Contattaci

Cartella Esattoriale Equitalia Prescritta? Basta la comunicazione dell'ente per annullare la prescrizione e rinnovare i termini.

18/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
I tributi si prescrivono dopo un arco di tempo che varia in base al tipo di tributo richiesto dall'ente.

Si calcola che novecento su circa mille miliardi da riscuotere da parte dell'agenzia delle entrate siano viziati da errori (200 e rottti), e i rimanenti 700 impossibili da incassare per vari motivi: aziende fallite, nullatenenti, decadenza, prescrizione ed altro. 

La prescizione rispetto alla decadenza ha un difetto, è rinnovabile dall'ente ogni volta che invia una comunicazione al soggetto debitore.

Facciamo un esempio semplice, ho un 1kg di farina,  la scadenza è tra tre anni, passati i tre anni ho la farina scaduta e da buttare, gli enti cosa fanno invece di buttarla...

Si cambia il sacco con una nuova data di scadenza, farina da buttare, con una data e confezione nuova. 

Ogni volta va analizzata per vedere s'è regolare o scaduta.


La decadenza invece è un rapporto tra fornitori: ti do l'incarico di vendere la farina, sia la buona che la cattiva, e devi farlo entro una data, il tempo non puoi cambiarlo, se non l'hai venduta e continui a farlo oltre i tempi, rischi di perdere tutti i soldi del contratto di fornitura. 

Come controlliamo se Equitalia e gli Enti hanno rispettato questa finestra temporale per consegnare la farina?!

In certe occasioni, quasi kafkiane, serve sia la finanza che il tribunale per smascherare la frode, nella maggior parte dei casi invece si controlla l'estratto di ruolo, come una bolla di consegna e verifichiamo se i tempi sono a norma. 

Se tutto è regolare si paga, se il prodotto è senza garanzia si fa reclamo, se rispondono pago il giusto, se non rispondono non pago niente. 

Controlla se quello che chiede Equitalia è regolare. Contattaci la preanalisi è gratuita.

0 Commenti

Si possono pagare meno tasse, c'è un modo, è possibile, è legale? La mia attività è adatta o no?  Come fanno le grandi aziende a farlo? Si può replicare alla piccola e media impresa?

27/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Oggi partiamo in maniera aggressiva, ci siamo stancati del modo in cui vengono negate grandi possibilità a imprenditori svegli e capaci, dalla disinformazione standard e dal contesto intorno a noi. 

Il mondo sta cambiando e anche la nostra percezione della realtà deve farlo. 

La domanda giusta è: COME FANNO A FARLO?  IO POSSO o VOGLIO? 

Partendo da due semplici domande come il flusso di una sorgente, inizierai a farne altre, si arriverà alla cascata e si farà un salto di qualità sia mentale che personale. 

Ci sono possibilità per la tua impresa che neanche immagini, tutte legali e a disposizione di chi ha voglia di coglierle. 

Rispondiamo alle domande del titolo del post:

Si possono pagare meno tasse, c'è un modo, è possibile, è legale? Si, Si, Si ,Si. 

La mia attività e adatta o no? Sarò onesto, certe attività non sono adatte a questo, ma nel 73% dei casi ci sono ottime prospettive...contattaci e si potrà entrare nel dettaglio.

Come fanno le grandi aziende a farlo? Sono grandi perché hanno visione del futuro, il giusto potere per farlo e sanno che la legge ti può aiutare se sei capace di utilizzarla.


Si può replicare alla piccola e media impresa?  Partiamo dalla definizione, piccola impresa cioè fino a 50 dipendenti, media impresa fino a 500 dipendenti... il 98% di tutte le imprese italiane rientra in questi parametri. 

Con la pressione fiscale a carico delle imprese ben oltre il 50% del fatturato a punte del 70%, aggiungiamo l'anatocismo e l'usura bancaria
, parliamoci chiaro il futuro non esiste, l'unica destinazione è l'estinzione della vera spina dorsale del paese: L'Impresa. 

Con una vera ristrutturazione aziendale legata a parametri europei, sulla scia dei grandi gruppi, la destinazione è un altra, la conquista del mercato e la rinascita a nuova vita, vera vita, ricca di soddisfazioni... 

Contattaci e Riprendi in mano la tua vita




0 Commenti

Calo del fatturato della mia impresa, chiudere l'azienda o ci sono modi per andare avanti?                   Come posso salvarmi dai debiti societari?        

11/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Riprendiamo il discorso iniziato nell'articolo precedente.

Molte imprese sono immerse in una realtà dominata da banche e tasse. 

Sono queste le due incognite che affondano patrimoni personali ed imprenditoriali insieme a qualsiasi speranza di restare a galla.

C'è comunque la possibilità di tracciare una rotta sicura, di difendersi e di resistere.

Parliamo della via della segregazione del patrimonio personale e della pianificazione fiscale.


La segregazione patrimoniale ci permette di non rischiare il proprio patrimonio personale, in modo tale da dividere da una parte i beni personali e dall'altra i beni societari.

In entrambi i casi possiamo rendere i beni non attaccabili a procedure di riscossione e di recupero crediti.

Il patrimonio è segregato e non è raggiungibile dai creditori.

Lo strumento che ci permette di procedere su questa strada si chiama TRUST ( tradotto dall'inglese Fiducia).

Il Trust nasce nel periodo delle crociate per gestire il patrimonio dei cavalieri partiti per la Terra Santa.

La previsione di non tornare dalla guerra, rendeva necessaria la tutela delle proprietà di famiglia nell'ottica del passaggio generazionale.

Parliamo di oltre 700 anni di casistiche ed evoluzioni giuridiche in ambito anglosassone.

In Italia dal 1989  anni questo strumento è riconosciuto ed operativo.


L'altro strumento che ci permette di pianificare a livello fiscale il futuro è la LIMITED COMPANY  in gergo LTD, l'equivalente della SRL italiana, ma rispetto alla normale SRL ci sono diversi vantaggi.

La LTD offre una dinamica migliore e la snella burocrazia inglese rispetto a quella italiana.


In casi particolari parleremo anche di GEIE , Gruppo Economico d'Interesse Europeo, una sorta di consorzio a livello europeo su schema francese.

Entreremo nel merito nei prossimi articoli. 

Se vuoi proteggere il tuo patrimonio e garantire il futuro dei tuoi familiari, contattaci per saperne di più, Guarda oltre il tuo mondo... 


0 Commenti

Come Resistere con l'azienda in crisi e il sovraindebitamento, sia personale che societario?   Cedere l'impresa senza problemi si può fare,             ho altre possibilità?

10/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Queste sono le domande che sentiamo il più delle volte dai nostri clienti...

Parliamo di piccole e medie imprese, che hanno fatto il mercato negli anni precedenti ma oggi si dicono:

Vale la Pena continuare così? 

Con le Banche alle calcagna e lo Stato che  guarda da un altra parte e nel frattempo ti strozza con le tasse...                       

Cedere L'azienda e gettare la spugna è il sentimento comune.

In alcuni casi l'unica via è chiudere... non è possibile andare avanti... anzi si rischia di creare problemi ancora maggiori. 

Nella maggioranza ci sono diverse strade da seguire:

Creare e fornire un adeguato piano di ristrutturazione societaria in grado di gestire meglio l'impresa, renderla burocraticamente più snella pianificando il futuro della società.

Ci sono diversi strumenti che possiamo applicare insieme e che sono in grado di fornici la strategia ottimale per rendere di nuovo come un tempo.

Cambiare ed avere un visione più ampia è necessario, avere l'ambizione di crescere con una solida ingegneria alle nostre spalle è l'unica via per sopravvivere e distinguersi nel mercato. 

Avere un'approccio razionale e creativo, può rendere il futuro più concreto.

Entriamo nel merito:  Azienda, Immobili,  Mezzi, Macchinari e Risorse Umane praticamente tutto il Patrimonio Aziendale. 

Nel 80% dei casi abbiamo un indebitamento all'ennesima potenza...Fidi, SBF e Mutui Ipotecari per intenderci. 

Patrimonio Personale: Case, Appartamenti, Quote societarie e mezzi personali...

Anche qui abbiamo un alta percentuale di sovraindebitamento e la linea rossa tra beni aziendali e personali è stata superata da un pezzo.

Come ne usciamo?? 

Ricordo che parliamo d'imprenditori Onesti e non di false fatturazioni, fallimenti pilotati e truffe varie.

Bene.

Entriamo nei dettagli con i prossimi post...




0 Commenti
    Ricerca Rapida per approfondire? Clicca la parola che stai cercando.

      Compila il Modulo per contattarci:

      [object Object]
      Il tuo numero
      La tua mail
    Invia
    CONTATTI

    Categories

    Tutto
    Anatocismo
    Atto Di Precetto
    Cartella Esattoriale
    Consulenza Aziendale
    Decreto Ingiuntivo
    Equitalia
    Ottimizzazione Fiscale
    Pignoramento Immobiliare
    Protezione Del Patrimonio
    Saldo E Stralcio
    Usura Bancaria

    Archivio articoli

    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Aprile 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Ottobre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012

    Feed RSS

Blog
Chi siamo
Contatti
Servizi
FAQ


www.liberatidaidebiti.com non utilizza cookies di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine del sito. se accedi a un qualunque elemento del sito acconsenti all'uso dei cookies.

informativa completa
 Anatocismo ed Usura Bancaria                                
 Atto di Precetto                                                     Decreto Ingiuntivo                                     Pignoramento                                                          Cartelle Esattoriali                                          Protezione Patrimoniale

LIBERATIDAIDEBITI.COM                                             

​ADVICE IMPRESA S.R.L.S.
P.IVA 14456281006
N.REA RM-1522145
SEDE LEGALE
VIALE CADUTI PER LA  RESISTENZA 79
00128 ROMA
Copyright © 2017 All Rights Reserved.




  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi
    • Decreti Ingiuntivi e Atti di Precetto
    • Equitalia e cartelle esattoriali
    • Anatocismo e Usura
  • Chi Siamo
  • Faq
    • INFORMATIVA SULLA PRIVACY Regolamento UE 679/2016 GDPR